Futsal

Quarta giornata di ritorno Serie C Regionale Marche

Quarta giornata ritorno
  • Quarta giornata ritorno
  • Quarta giornata ritorno
 Si è srotolata con regolarità pure la quarta tornata di ritorno della serie C Regionale Marche: d’obbligo il punto della situazione nei due raggruppamenti!

GIRONE A: L’Atletico Chiaravalle riprende il filo del discorso interrotta la scorsa settimana con il ko interno da parte del Camerano e va ad espugnare il terreno del Civitanova 1996 con uno 0-3 tranquillo: poteva mancare il gol dell’ex sblocca risultato?No! Infatti Susanna Cicchitti mette in rete la prima palla, poi ci pensa con una doppietta Cristina Caciorgna a definire il risultato.

Subito dietro (9 lunghezze), la Civitanovese risponde facendo il suo dovere, con il 6-3 ottenuto contro il giovane Filottrano. De Cristofaro e Mazzacane portano le locali sul 2-0, Diletta Vaccari accorcia e Nicoletti Pini pareggia per la squadra di Buschittari e il primo tempo finisce 2-2. Ripresa tutta locale con a segno nel’ordine Tonelli, De Cristofaro,Di Buò due volte con un intermezzo filottranese di Nicoletti Pini.

In terza piazza la Jesina rifila un 6-0 alla Fenice con le marcature iniziali di Lasca (doppietta) a cui fanno seguito quelle di Vignati, Casaccia, Liuti e Bellagamba Turchi.

Sorpasso al quarto posto, l’ultimo utile per i playoff! La Virtus Camerano, dopo il colpaccio di Chiaravalle, inanella anche il successo nello scontro diretto col Pian di Rose con un bel 6-3. Patregnani inizia ben per le locali ma poi, Giacani e Verena Vaccari ribaltano il tabellino, impattato poi dalla solita Vandini nel primo tempo che finisce 2-2. Patregnani riporta avanti il Pian di Rose ad inizio ripresa, ma si scatena a questo punto la squadra virtussina, ripetutamente a segno con le doppiette di Alessia Cea ed Irene Donati.

L’Helvia recina Recanati maramaldeggia 11-2 sull’Onda Pesarese che affonda sotto i siluri dell’ex Vis Concordia, Maria Corrado (4 gol), delle doppiette Sylvie Casagrande e “Roccia” Massei  e delle reti di Cristina Ciccarelli, Stella Tomassini e Federica Marcolini. L’Onda riesce a bagnare la rate leopardiana con Elisa santi e Mara Da Silva.

Ultimo incontro di giornata l’Olimpia Ostra Vetere che ospitta la “cadetta” del Città di Falconara, versione extralusso ene esce fuori uno 0-10 significativo. Dicevamo delle falconaresi formato “hi-tech” (la squadra di A d’Elite riposava) con in formazione le nazionali Aida Xhaxho (tripletta), Sofia Luciani e Benedetta De Angelis (1 rete a testa) e la portoghese Sara Correia (doppietta). Lo score è chiuso dalle giovani Arianna Costantini e Chiara Brutti.

CLASSIFICA:

45: Atletico
36: Civitanovese
34: Jesina
31: Camerano
28: Pian di Rose
26: Helvia Recina
24: S. Michele
23: Etabeta
22: Olimpia
18: Filottrano
6: Civitanova 1996
3: La Fenice \ Onda Pesarese
20 fuori classifica: Città di Falconara

GIRONE B: Cosa c’è di meglio di un derby in salsa maceratese per dirimere la questione del primato in classifica? Dopo il 4-4 dell’andata, stavolta non c’è stata storia fra le due squadre del capoluogo CUS ed Invicta, 5-1 per le universitarie e bandiera piazzata sulla vetta. Prima frazione per la verità abbastanza paritaria con il gol della cussina Bacaloni a spezzare il bilanciamento. Ripresa però tutta per la Domizi-band

con Bacaloni, due volte capitan Fiorentini e Cecarelli per la cinquina del CUS. Onore dell’Invicta salvato da Galanti.

Si riavvicina il Gemina che riesce a violare la casa del Grottammare 3-4 con i gol di De Angelis, Maroni, Poli e Langiotti, mentre le ragazze di casa vanno a segno con Domi, Novelli  e Piatti.

Le Cantine Riunite Tolentino s’impongono 0-3 a casa del 100 Torri Ascoli, non senza qualche patema: Porfiri, Gullo e Mannella le goleador crèmisi.

Il Futsal Prandone vince 4-2 col Picenum Utd con il “là” che viene dato da Daniela Piergallini che mette dentro due palloni, poi il gol di Bruni e un autogol. La rientrante Grazia Rendina e e Simona Sabatucci gonfiano la rete del Prandone.

Vittoriona dello Sportine Sarnano a casa dello Spes Valdaso (1-9) dopo alcune settimane di fermo per le termali sarnannesi dovute a neve e sisma: Tripletta di Fattori, due Martina Bernabei, uno Moira Scagnetti, Chiara Mercatanti, Veronica Riposati, Celeste Sabbioni. Spessine a bersaglio grosso con Claudia Di Giacomi.

A Ripaberarada c’è la scorribanda del PSG Potenza Picena che vince 1-4 con le realizzazioni doppie di Mary Dionea e Giulia De Santis, le locali salvano l’onore con Sara Iena.

Finalmente, per finire, giocato il recupero della seconda giornata PSG Potenza Picena-Spes Valdaso che finisce con un salomonico 2-2: Castellucci vantaggio PSG, Claudia Di Giacomi-Paponi rivoltano come un calzino il risultato ma, alla fine, Diletta Lanciotti mette tutti d’accordo con un punto ciascuno.

CLASSIFICA:

41: CUS
38:Invicta
36: Gemina
35: Tolentino
27: Bocastrum
21: Sarnano
20: Potenza Picena
18: 100 Torri
16: Grottammare
14: Spes Valdaso
11: Futsal Prandone
7: Piceno United
1: Ripaberarda

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

To Top