Non sappiamo se sia il campionato più bello del mondo, gli siamo troppo vicini per dare un giudizio del genere, ma uno dei più affascinanti sicuramente sì. Ciò che pensiamo della nostra Serie A è confermato dai numeri forniti dal giornalista Ricardo Silva di Central Hora 19, tramite una lista non ufficiale – seppur molto dettagliata fino al 31 marzo 2021 – delle atlete brasiliane che hanno scelto di giocare fuori dal continente sudamericano: 108 persone (104 atlete, 2 allenatrici, un allenatore e una dirigente ex giocatrice) suddivisi in 7 paesi, con l’Italia che da sola – tra A e A2 – raccoglie quasi il 50% del totale indicato, il 50% esatto considerando solo le calcettiste. Un dato che per alcuni potrebbe essere penalizzante per il nostro bacino interno, ma che per altri indica – invece – la possibilità di vederlo crescere accanto ad una delle migliori scuole di futsal. Diteci la vostra nei commenti.
Lista: (vi preghiamo di segnalarci qui eventuali imprecisioni o mancanze)
Argentina (3 atlete)
Independiente: Alexssandra Endres
San Lorenzo: Milena Agápio
Rosario Central: Anny Brazão
Australia (2 atlete) Football NSW liga del Nuovo Galles del Sud (Sidney)
Eastern Suburbs Hakoah Futsal: Paloma Oliveira, Tamires Souza
Spagna (32 atlete, 1 allenatrice, 1 dirigente)
Prima Divisione:
Atletico Navalcarnero: Ariane, Gaby Vila Real, Ju Delgado, Lora, Fabi Vinceste (dirigente ed ex giocatrice)
Burela: Jozi Oliveria, Camila Gadeia, Cely Gayardo, Cilene, Dany, Jane, Luísa Mayara
Bodegas Sommos Intersala: Sarah Oliveira
Mostoles: Desirée, Sara Santos
Poio Pescamar: Dani Sousa
Sala Zaragoza: Suzan, Jenifer, Lívia, Paola, Rafa Nicácio, Rapha Martins
Torreblanca Melilla: Sara Soares, Bia Dreads, Emilly, Fabi Araújo, Fernanda, Jacke Biro, Júlia Oliveira, Thaís Amaral, Márcio Santos (allenatore)
Seconda Divisione:
Atletico Nalvacarnero B: Marília Farias (allenatrice)
Rodiles: Jhennifer
Torreblanca Melilla B: Delise
Valdetires Ferrol: Andrea Passos
INGHILTERRA
Universidade Hartpury: Luciana Silva (allenatrice)
ITALIA
Serie A
Bisceglie: Gabi Oselame, Michi (Tres Villa), Nathália Rozo, Patrícia Ribeirete, Tainã Santos
Cagliari: Bruninha Marcon, Jeh Naiara, Milena Gasparini
Capena: Bianca Castagnaro, Neka
Granzette: Aline Dos Santos, Cíntia Pereira, Dayane Rocha
Falconara: Rafa Pato, Taty
Kick Off: Adrieli, Aline Elpídio, Brenda Bettioli, Débora Vanin
Lazio: Geórgia Balardin, Lisiane Buzignani, Vanessa
Montesilvano: Ana Sestari, Bruna Borges, Jéssika, Lucileia
Real Statte: Renatinha, Raquel Pedroso, Valéria
Serie A2
Atletico Foligno: Edicarla Bisognin
Audace: Katherine Brito, Luana Puttow
Bitonto: Gabi Tardelli, Brenda Moreira
Città di Thiene: Aline Sinhuri, Duda Prestes
CUS Cagliari: Thalita Ziero
Firenze: Deise Ramos
Frosinone: Yasmin Milani, Andreia Salvador, Letícia Stefanello
GS Pero: Priscila De Oliveira, Simone Ribeiro, Vanessa Boff
Molfetta: Ellen Castro
Perugia: Uli de Oliveira
Sangiovannese: Marisol Moreira
Vigor Lamezia: Bárbara Masaro, Júlia Ferreira
VIP Altamarca: Juliana Bisognin
Serie C
Dona Five Fasano: Morgana Schubert
Real Grisignano: Joseane Pinto Dias
Portogallo (14 atlete)
Prima Divisione
Benfica: Giy Costa
Nun’Álvares: Angélia, Carol Nazário, Laís
Santa Luzia: Danielle Oliveira
Competizioni distrettuali*
Distretto di Lisbona
Torre Laranja: Flavia Ladeira
Alenquer RC: Daniela Oliveira
Distretto di Portalegre
Eléctrico: Marcella Bancks
Distretto di Porto
Caxinas: Géssica Goulart
Trofense: Raíssa Machado
Juventus da Triana: Gabrielle Halasc
JD Gaia: Jermanny Gomes
Distretto di Santarém
Vitória de Santarém: Kamila Assis Dias, Raphaella Sousa
Russia (1 atleta)
Normanochka: Myrielen
*nei campionati distrettuali portoghesi il numero potrebbe essere più alto
