
La storia è (appena) iniziata, ed ora continua con il Main Round. L‘UEFA Women’s Futsal EURO prende forma e ci conduce al torneo finale da disputarsi a metà febbraio 2019. Le nostre azzurre potranno e sapranno giocarsi il primo titolo continentale? Per proseguire la corsa non ci sono altre opzioni: espugnare il Pabellón Europa di Leganés ai danni delle tre avversarie assegnate dall’urna di Nyon, a partire dalle furie rosse (e padrone di casa) iberiche. Dopo aver analizzato i possibili pericoli provenienti dalla Romania oggi è il turno della Polonia.
POLONIA – Introdotta dalla locale federazione nel 2013 (esordio in casa contro la Repubblica Ceca con pareggio 2-2 e vittora 4-1 il giorno successivo in ottobre) la selezione femminile polacca ha visto la luce a sei anni di distanza dai primi vagiti delle competizioni locali “in rosa”. La neonata formazione, all’epoca guidata da Piotr Siudzinski, sembrava destinata a dare nuova linfa e forte impulso al movimento delle ragazze (oltre a più che discreti risultati: altre due vittorie sulla Repubblica Ceca ed una sull’Ucraina) quando a sorpresa la PZPN ha deciso di sospenderne l’attività dopo l’ultima amichevole disputata a febbraio 2014, adducendo come pretesto la mancanza di competizioni ufficiali sotto l’egida UEFA o FIFA per il futsal femminile.
BACK SOON – Due anni di assenza archiviati con il sospirato ritorno nel 2016 sotto il nuovo (ed attuale) head coach Wojciech Weiss (già assistente di Siudzinski) in occasione (non positiva in termini di risultati: tre sconfitte contro Russia, Spagna ed Iran) del rinomato torneo internazionale Victory Day Women Cup che si disputa ogni anno in Russia. La prima gioia arriverà poco più tardi, nel tradizionale 4 Nazioni Visegrad in cui le biancorosse di Weiss mettono in fila Slovacchia, Repubblica Ceca ed una selezione locale. Torniamo ai nostri giorni, caratterizzati da un ruolino di marcia non incoraggiante: nell’anno in corso la vittoria di misura sull’Ungheria allevia in minima parte il peso delle cinque sconfitte patite da Russia (3), Spagna ed Ucraina (5-2 nell’ultimo test di preparazione disputato giovedì a Cherkasy).

Coach Wojciech Weiss tiene a rapporto l’estremo difensore Andzelika Dabek durante un time-out (Foto Pawel Jakubowski – Futsal-Polska)
STUDENTESSE UNIVERSITARIE – Paradossalmente maggiori soddisfazioni in tema di futsal femminile sono arrivate dal movimento universitario. Le ragazze della “State School of Higher Professional Education” di Konin vinsero addirittura gli 8° (2° edizione per il futsal rosa) Campionati Europei Universitari in quel di Tampere, nel 2011. Recentemente ad Almaty (Kazakistan) la Polonia Universitaria (anche in questo caso guidata da Weiss) ha ottenuto un discreto quinto posto (perdendo solo nella fase a gruppi per mano delle future finaliste Russia ed Ucraina) nel campionato mondiale FISU.
LA SQUADRA – La quasi totalità delle giocatrici impegnate con la nazionale disputa anche competizioni di calcio a 11 durante l’anno, ma in questo senso arrivano segnali incoraggianti proprio a partire da questa stagione. Alcune giocatrici hanno scelto di disputare solo ed esclusivamente il campionato di futsal: che possa rappresentare un ulteriore impulso per la disciplina in terra polacca?
Pochi dubbi sulle osservate speciali in quel di Leganés: Justyna Maziarz (AZS Jagiellonian University Krakow) con 14 reti è la migliore marcatrice di sempre nella giovane storia della nazionale polacca.
Riflettori puntati anche su Agata Sobkowicz, Magdalena Knysak, Alicja Zajac e sull’estremo difensore Karolina Klabis.
Reduce, come accennato, dalla sconfitta nell’ultimo test in terra Ucraina la formazione di Weiss scoprirà a breve il definitivo roster di 12 giocatrici selezionate dalla lista di sedici atlete sotto riportate. Esordio il 12 settembre alle 16, proprio contro le azzurre di mister Salvatore.
Portieri: Klaudia Ciupa, Andzelika Dabek, Dominika Dewicka, Karolina Klabis.
Giocatrici di movimento: Julia Basta, Agnieszka Karcz, Magdalena Knysak, Sandra Lichtenstein, Aleksandra Lizon, Justyna Maziarz, Adriana Sikora, Agata Sobkowicz, Natalia Swietoniowska, Katarzyna Wlodarczyk, Magdalena Wojcik, Alicja Zajac.
Luca Ranocchiari
